L'importanza delle tute di protezione.

Da che si trattava di soli indumenti indossati per determinati tipi di lavoro, oggi a causa dell’emergenza covid-19, le tute di protezione sono diventate sinonimo di PROTEZIONE TOTALE, sia dai danni che possono causare determinati lavori in fabbrica e non, sia per prevenire il contagio in ambiente lavorativo.

Ma non parleremo qui di come le tute di protezione siano state uno scudo perfetto per tutti i lavoratori in fabbrica e non durante l’emergenza covid-19, ma di come siano una protezione concreta contro i rischi che ogni giorno corre un professionista durante il suo lavoro.

Ad ogni lavoro, la sua tuta di protezione.

Prendiamo ad esempio il saldatore: durante il suo lavoro, il saldatore è a contatto quasi continuo con calore e scintille, e la sua tuta di protezione gli permette di evitare scottature ed escoriazioni provocate dalla sua strumentazione in atto lavorativo. Attenzione: in questo caso specifico, al saldatore non servirà la sola tuta di protezione, ma anche la maschera protettiva.

Nel caso in cui parliamo di un lavoro a stretto contatto con liquami o similari, la tuta di protezione funge da protezione totale dai rischi che tali liquidi possono causare: petrolio e derivati (come la benzina), scottature da metalli (un meccanico che lavora con i motori) e tanti altri lavori in cui la sicurezza non è da sottovalutarsi.
Per esempio: sulle petrolchimichiere, la tuta di protezione non è una scelta, ma un obbligo, poichè l’equipaggio sta a contatto continuo con attrezzature e liquami petroliferi. La sicurezza in questo caso non è da sottovalutarsi MAI!

Sono moltissimi i casi in cui la tuta di protezione non è una scelta, ma un vero e proprio obbligo, lo ha dimostrato il periodo covid. In laboratorio o anche in ospedale si è richiesta una protezione completa per contenere il contagio tra il personale sanitario.

Vuoi saperne di più sulle nostre tute di protezione? Visita il nostro sito web.

Esplora

Altro Dal Blog