
Proteggere l'udito: ecco i dispositivi adatti
Sono molti i lavori che richiedono particolari e specifici dispositivi di sicurezza, e tra questi non sono da sottovalutarsi tutte quelle attrezzature che hanno il compito di proteggere il tuo udito.
Sia che si tratti di lavori di manutenzione, sia di piccoli interventi, col rumore non si scherza, poichè può causare danni a lungo termine o peggio anche irreparabili.
Dopo aver sottolineato quanto sia importante utilizzare dispositivi specifici per la protezione dell’udito durante determinati tipi di lavoro, passiamo adesso ad illustrarli:
Cuffie
Le cuffie sono costituite da due cuscinetti collegati da un archetto. Inoltre:
– “i cuscinetti coprono completamente le orecchie e sono tenuti saldamente al loro posto da un archetto;
– i cuscinetti di regola sono dotati di materiale fonoassorbente. i loro bordi sono imbottiti, in genere con una schiuma sintetica o un fluido, al fine di migliorarne la comodità e la stabilità;
– l’archetto deve essere posto sopra o dietro la testa, sotto il mento o dietro il collo;
– le cuffie hanno tre taglie: piccola, media e grande”.
Si ricorda che le cuffie con archetto da appoggiare alla testa “non possono essere portate insieme ai caschi protettivi, mentre possono esserlo quelle con archetto da appoggiare al collo o al mento. Le cuffie possono anche essere fissate ai caschi stessi”.
Inserti auricolari
Sono dispositivi di protezione dell’udito che vengono inseriti dentro o sopra il canale uditivo, per chiuderlo ermeticamente. Gli inserti riutilizzabili in genere sono “in silicone, gomma o plastica; alcuni hanno una corda o un supporto che li tiene insieme”. Inoltre:
– “gli inserti usa e getta in genere sono fatti di schiuma od ovatta;
– gli inserti auricolari duttili sono fatti di materiali comprimibili che l’utente può plasmare prima di inserirli nei canali uditivi;
– gli inserti auricolari personalizzati sono plasmati in modo da adattarsi ai canali uditivi o coprire le orecchie di un utente specifico”;
– “alcuni modelli di inserti auricolari possono essere prodotti in tre taglie, piccola, media e grande;
– gli inserti usa e getta sono fatti per essere messi una volta sola e, se usati più di una volta, non attutiscono il rumore nella misura necessaria”.
Dispositivi dotati di sistemi elettronici
La guida ricorda che oltre ai dispositivi passivi di protezione dell’udito, vi sono dispositivi dotati di sistemi elettronici:
– le cuffie e gli inseriti auricolari che dipendono dal livello sono dotati di sistemi elettronici di ripristino del suono. Tali dispositivi di protezione dell’udito sono pensati per un uso in ambienti caratterizzati da rumore intermittente o impulsivo, in cui è essenziale che durante i momenti di silenzio si possano udire parole e segnali di avvertimento;
– le cuffie a riduzione attiva del rumore sono dotate di sistemi elettronici che aggiungono un’attenuazione del rumore di bassa frequenza;
– le cuffie dotate di sistemi di comunicazione consentono di ricevere informazioni o segnali di avvertimento e contemporaneamente garantiscono la necessaria attenuazione del rumore”.