Sistemi anticaduta: la sicurezza prima di tutto! Sia che si...
Leggi tutto...
Sistemi anticaduta: la sicurezza prima di tutto!
Sia che si tratti di un piccolo cantiere, sia che si tratti di grossi lavori di manutenzione o costruzione, quando si ha a che fare con l’ALTEZZA non bisogna scherzare. Una svista durante il lavoro, anche un momento di stanchezza, possono essere pericolosi. I sistemi anticaduta servono proprio a questo, ad evitare sgraditi e pericolosi incidenti ad elevate altezze.
Andiamo più nello specifico, e oggi noi di WSE SHOP vi illustreremo da quanti e quali elementi sono composti i nostri sistemi anticaduta.
I 4 elementi del sistema anticaduta
I sistemi anticaduta sono una protezione che salvaguarda la vita del lavoratore da una caduta dall’alto.
In un buon sistema anticaduta sono necessari quattro elementi fondamentali:
- Un punto di ancoraggio: collocato al piano, una parete o un soffitto che non è un dispositivo di protezione individuale;
- Un collegamento con l’operatore : che fissa l’arresto della caduta senza danni fisici all’utilizzatore;
- Degli elementi di collegamento ;
- Un ‘ imbracatura : necessaria a sostenere l’utilizzatore.
Ovviamente per una maggiore sicurezza, è possibile trovare ulteriori strumenti che si differenziano in un secondo luogo di lavoro.
Gli ancoraggi fissi stabiliti in un singolo punto di aggancio e l’area di lavoro consentiti dall’operatore è stabilito dalla lunghezza del cordino (può essere fisso, regolabile o retrattile), che divide il raggio di un cerchio con il centro posizionato in corrispondenza del punto di ancoraggio.
Tra gli ancoraggi fissi si trovano quelli di TIPO A che devono essere fissati su superfici verticali, orizzontali o inclinate e quelli di TIPO B che sono portatili. Ciò significa che una volta terminati i lavori quest’ultimi possono essere rimossi.
Infine, sempre tra gli ancoraggi fissi, ci sono quelli di TIPO E un corpo morto, la cui funzione è di tariffa da contrappeso in caso di caduta dell’operatore.
Gli ancoraggi di TIPO C sono elementi uniti tra loro da una linea flessibile orizzontale mentre quelli di TIPO D sono dei dispositivi uniti da una linea rigida orizzontale. Trasmettiamo sempre il lavoratore attraverso la linea d’ancoraggio rimanendo sempre collegati ad essa.
Quando si parla di collegamenti con l’operatore ci si riferisce al cordino: Elemento che fornisce il collegamento tra l’imbracatura e il punto d’ancoraggio (sia esso fisso che scorrevole, su guida rigida o flessibile).
Tale strumento presenta una funzione di assoluta importanza, poiché assicurando la persona e un punto di ancoraggio, è riuscito a contenerne la caduta in condizioni di sicurezza.
Il cordino può essere comunque anche retrattile di dimensione variabile , dotato quindi di una funzione autobloccante e di un sistema automatico di tensione e di ritorno, così da assistere all’operazione di lavorare con un elemento di trattazione sempre più veloce.
L’imbracatura per il corpo ha lo scopo di arrestare la caduta dell’operatore , quindi per tenere tutto il peso del corpo di una persona sia durante la caduta, che dopo l’arresto di questa.
Per tal motivo esistono diverse tipologie di imbracatura che possono essere con o senza cinturone alla vita, oppure con cintura di posizionamento integrata.
La cintura di posizionamento viene assegnata all’utilizzatore di rimanere posizionato in luoghi in quota, dove non è possibile avere una base di supporto fornita in termini di sicurezza.
Questo strumento offre quindi un equilibrio stabile, è necessario che il lavoratore abbia le mani libere per effettuare le diverse operazioni di lavoro.
Gli elementi di collegamento – detti anche connettori – collegano le diverse componenti del sistema anticaduta .
Definiti dai veri e propri dispositivi di protezione individuale, i connettori sono caratterizzati da dimensioni e apertura d’ampiezza diverse, una seconda del supporto di aggancio. Non solo, può essere un blocco automatico o manuale come ad esempio i moschettoni, i ganci e le pinze
La sicurezza è la cosa più importante! Visita il nostro shop online!